Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegane. Mostra tutti i post

Crostata alle pesche, avena e cioccolato (VEG)



Anche se il caldo di questi giorni fa passare la voglia di stare ai fornelli anche a una come me, non potevo proprio non rendere omaggio alle fantastiche pesche del mio orto!





Queste si che sono soddisfazioni!!!

Il dolce che ho deciso di preparare oggi è perfetto per l'estate: fresco, sano e rigorosamente Veg........da servire magari con il gelato per i più golosi!


Ingredienti:

100g di farina integrale
100g di farina “00”
2 cucchiai di olio di riso
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
3 pesche
2 cucchiai di fiocchi di avena
2 cucchiai di gocce di cioccolato

Preparazione:


Iniziamo a preparare la pasta frolla mescolando in una terrina le 2 farine, l'olio, lo zucchero, il lievito e il sale.
Lavoriamo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.


Stendiamo la pasta con il mattarello fino al ottenere un disco della misura dello stampo che andremo ad utilizzare.


Ungiamo la teglia e adagiamo la pasta ottenuta facendo ben aderire i bordi.



Tagliamo le pesche a quadretti e mescoliamole con 2 cucchiai di zucchero.


Versiamo le pesche sulla frolla e copriamo con i fiocchi di avena e le gocce di cioccolato.


Spolveriamo con zucchero a velo e inforniamo a 180° per 35/40 minuti


Lasciamo raffreddare completamente e conserviamo in frigorifero.
Consiglio: servitela con una pallina di gelato.......e Buon Appetito!!




Risotto al radicchio, mele, noci e zenzero (VEG)






Ingredienti:

200 g riso Carnaroli
100 g radicchio rosso di Treviso
1/2 mela rossa
1 scalogno
4 noci
500 ml brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino rosso
olio
zenzero in polvere
1 noce di burro di soia



Per le cialde di ceci:

50 g farina di ceci
120 ml di acqua
1 cucchiaino di olio evo
sale e pepe

Preparazione:

Prima di tutto, prepariamo la pastella per le cialde di ceci mescolando la farina di ceci con l'acqua, l'olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
Lasciamo riposare la pastella per 30 minuti in frigorifero.


Iniziamo a preparare il risotto facendo rosolare lo scalogno tritato fine con un filo d'olio evo.
Quando lo scalogno sara' leggermente dorato aggiungiamo il riso e lasciamo tostare.
Sfumiamo con il vino rosso e aggiungiamo il radicchio tagliato a listarelle e la mela tagliata a piccoli cubetti.


Lasciamo appassire il radicchio e sfumiamo con il brodo vegetale.


Procediamo con la cottura del riso a fiamma bassa aggiungendo poco brodo alla volta.
Nel mentre prepariamo le cialde versando un cucchiaio di pastella in un tegamino caldo unto d'olio e lasciando cuocere da entrambi i lati.
A cottura quasi ultimata del riso, spegniamo la fiamma e mantechiamo con una noce di burro di soia, le noci tritate e un pizzico di zenzero.
Lasciamo riposare 1 minuto e impiattiamo finendo il piatto con qualche gheriglio di noce e le cialde di ceci.



.......e Buon Appetito!


Funghi Pleurotus al forno con croccante di riso (VEG)

Ecco un contorno velocissimo da preparare all'ultimo minuto ma di grande effetto.
Protagonista indiscusso......Fungo Pleurotus mon amour!!


Ingredienti:

300 g funghi pleurotus
1 pacchetto di crackers di riso
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio evo
un pizzico di paprika
sale e pepe

Preparazione:

Puliamo i funghi e li disponiamo in piano su una teglia da forno.


Tritiamo grossolanamente i crackers di riso e aggiungiamo il prezzemolo, l'olio, l'aglio, la paprika, il sale e il pepe.


Mescoliamo bene il trito e lo versiamo sui funghi.


Inforniamo a 180° per 15 minuti e .........Buon Appetito!


Pizzette e Focaccine con Lievito Madre (VEG)

Quella di oggi è la mia "cena da divano" più gettonata in assoluto, quella che accompagna fedelmente ogni puntata di X Factor, Masterchef, Hell's Kitchen o qualsiasi altro programma che mi tenga incollata alla tv!
In più, da quando utilizzo il lievito madre, ogni volta è una nuova sfida perchè il lievito madre è imprevedibile e il risultato dipende da come si sveglia la mattina! :-)
Ecco come si preparano le mie pizzette e focaccine!


Ingredienti:

150 g farina manitoba
100 g farina 00
150 ml di acqua tiepida
75 g di lievito madre
1 cucchiaino di malto
1 cucchiaino sale
1 cucchiaio olio evo
polpa di pomodoro
olive nere
mozzarella vegetale
olio
origano
rosmarino
sale

Preparazione:

Iniziamo a preparare l'impasto della pizza la sera precedente facendo ammorbidire il lievito madre dell'acqua.
Disponiamo le 2 farine a fontana e versiamo all'interno l'acqua con il lievito madre ammorbidito, il sale e il malto.
Lavoriamo gli ingredienti fino al ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Per ultimo aggiungiamo un cucchiaio di olio evo e impastiamo ancora per qualche minuto.
Disponiamo l'impasto in un contenitore coperto da pellicola e lasciamolo lievitare in frigorifero fino al pomeriggio seguente.

Tiriamo l'impasto fuori dal frigo e lo dividiamo in piccole palline che lasceremo lievitare per circa 2 ore sulla spianatoia coperta da pellicola.


Stendiamo l'impasto con le mani dando una forma arrotondata e condiamo le nostra pizzette a piacere.


Spennelliamo le focaccine con olio evo e condiamole con rosmarino e sale grosso.


Lasciamo riposare 1 ora!
Inforniamo a 200° per 15/20 minuti......e Buon Appetito!


Maltagliati alla Zucca con pane aromatizzato al Rosmarino (VEG)

La zucca è senza ombra di dubbio il mio ingrediente autunnale preferito: perfetta in ogni preparazione, dalla vellutata agli gnocchi, dai tortelli ai biscotti e chi più ne ha più ne metta!
La cosa che amo di più è sicuramente il colore che dona ad ogni piatto....un arancione che scalda il cuore in queste piovose giornate d'autunno.
Oggi ho deciso di utilizzarla per realizzare un sugo delizioso per i miei maltagliati!



Ingredienti:

250 g farina
100 ml acqua
1 pizzico di sale
1 pizzico di curcuma
200 g di zucca (peso già pulito)
200 ml brodo vegetale
1 fetta di pane
sedano,carota e cipolla
rosmarino
sale e pepe
olio evo

Preparazione:

Iniziamo a preparare la pasta versando la farina a fontana su una spianatoia e aggiungendo nel centro l'acqua, il sale e la curcuma.
Lavoriamo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto solido e omogeneo.
Lasciamo riposare la pasta in frigo per 30 minuti.

Stendiamo la pasta e ricaviamone dei maltagliati di forma irregolare.


Prepariamo un soffritto di sedano, carota e cipolla e lasciamo rosolare fino a doratura.
Aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti, un rametto di rosmarino e facciamo rosolare ancora qualche minuto.



A questo punto versiamo il brodo vegetale e lasciamo cuocere a fiamma bassa fino a quando la zucca non risulterà molto morbida.


Tagliamo il pane a dadini e lo facciamo rosolare in padella con un filo d'olio e un rametto di rosmarino.
Portiamo a cottura i maltagliati in abbondante acqua salata e finiamo la cottura facendo saltare in padella con il sugo di zucca.


Impiattiamo e finiamo il piatto con i dadini di pane croccante.........


.....e Buon Appetito!


Torta di Castagne e frutta secca (VEG)

Quella di oggi è una torta che si prepara davvero in pochissimi minuti, ideale per una colazione ad alto contenuto energetico grazie alla presenza della frutta secca.......e rigorosamente VEG!

Ecco come si prepara!

Ingredienti:

200 g farina manitoba
120 g farina di castagne
150 ml acqua
50 ml olio di soia
200 g zucchero
100 g frutta secca (noci,mandorle,nocciole)
1 bustina di lievito

Preparazione:

In una terrina unite le 2 farine, il lievito e lo zucchero e miscelate bene il tutto.
Unite poco alla volta l'acqua e l'olio di soia sempre continuando a mescolare.
Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo, unite la frutta secca precedentemente tritata con il mixer e mescolate ancora.
Versate il tutto in uno stampo diam. 24 e infornate a 170° per circa 40 minuti.


...............................e Buona Colazione!





Monte Bianco (VEG)


Quella che vi presento oggi è una ricetta autunnale tradizionale del Nord Italia, in particolar modo del Piemonte e della Valle D'Aosta.
.......e quindi, da buona piemontese con potevo far altro che proporvela!!!
La ricetta chiaramente prende il nome dal Monte Bianco ed è per questo che è da sempre contesa tra i due versanti, quello italiano e quello francese.
La versione che vi propongo io è una versione moderna: 
vegana, nel rispetto del mondo animale, e finger, per il piacere di assaporare tutto l'autunno in un solo boccone.




Ingredienti:

400 g castagne
300 ml latte di soia
70 g zucchero
1 cucchiaino di rum
200 ml panna vegetale da montare
marron glaces
....e tanta pazienza per pelare le castagne!

Preparazione:

Praticate sulle castagne un taglio orizzontale sul lato curvo e immergetele in acqua fredda.


Portate l'acqua ad ebollizione e, da quando l'acqua bolle, fate cuocere per 8 minuti.
Scolate le castagne e privatele della buccia e della pellicina mentre sono ancora calde.
In un pentolino, in cui avrete versato il latte di soia, aggiungete le castagne bollite e fate cuocere per 15/20 minuti o comunque fino a che le castagne non risulteranno molto morbide.
A fine cottura, aggiungete lo zucchero e il rum e passate il tutto in uno schiaccia patate...otterrete la consistenza di un purè.


Versate tutto il composto all'interno di una sac a poche.
Disponete al centro di ogni monoporzione un pezzo di marron glaces e coprite con una piccola montagnola di composto.


Coprite con uno strato di panna vegetale montata a neve e completate con pezzi di marron glaces.


...................e Buon Appetito!





Risotto al Prosecco e Melograno (VEG)

Quella che vi presento oggi è una ricetta semplice e veloce da preparare in pochi minuti.
Il protagonista assoluto è il melograno, frutto di stagione, ricco di antiossidanti e di vitamine. 
Il sapore di questo risotto è davvero particolare...provatelo!



Ingredienti:

200 g riso
1/2 melograno
1/2 cipolla
500 ml brodo vegetale
1/2 bicchiere di Prosecco
una noce di margarina vegetale
olio


Preparazione:

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con un filo d'olio.
Quando la cipolla sara' leggermente dorata, aggiungete il riso e lasciate tostare per circa 1 minuto.
A questo punto sfumate con il Prosecco e lasciate cuocere fino a completa evaporazione.
Iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo vegetale e i semi di melograno tritati grossolanamente.
(Ricordatevi di tenere da parte una manciata di semi per decorare il piatto!)


Continuate ad aggiungere il brodo poco alla volta fino al completamento della cottura.
Togliete dalla fiamma, mantecate con una noce di margarina vegetale e impiattate utilizzando i semi di melograno rimasti.



                                                            .......e Buon Appetito!!!!




Mini Lasagne Vegane (VEG)

...e per il pranzo della domenica, eccovi una valida alternativa vegana al più classico dei piatti della cucina italiana...le lasagne!
Le lasagne sono sicuramente il mio confort food d'eccellenza....quel genere di piatto che ti fa tornare il sorriso anche nelle brutte giornate!
Nel tempo, dalla versione più classica che mi preparava la mia mamma, sono passata ad una versione completamente vegetale ma.....sempre lasagna è....e il risultato non vi deluderà!


Ingredienti:

per il ragù: 100 g fiocchi di soia
                   500 ml Passata di Pomodoro
                   1 carota
                   1/2 cipolla
                   olio
                   sale
                   pepe
                   vino

per la besciamella: 200 ml latte di soia
                               15 g farina
                               15 g margarina vegetale
                               noce moscata
                               sale
                               pepe

per la pasta: 250 g farina
                    100 ml acqua
                    1 pizzico di sale
                    1 pizzico di curcuma


Preparazione:

Iniziamo con il mettete a bagno i fiocchi di soia in acqua tiepida per circa 1 ora.
Nel mentre, prepariamo un trito di carota e cipolla che faremo soffriggere con un filo di olio.
Aggiungiamo i fiocchi di soia e sfumiamo con del vino bianco.
Quando sarà evaporato il vino, aggiungiamo la passata di pomodoro, sale e pepe e procediamo la cottura del ragù per circa 1 ora.

Passiamo quindi alla preparazione della pasta versando la farina a fontana su una spianatoia e aggiungendo nel centro l'acqua, il sale e la curcuma.
Lavoriamo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto solido e omogeneo.
Lasciamo riposare la pasta in frigo per 30 minuti.

Per preparare la besciamella invece facciamo scaldare l'olio in un pentolino e poi aggiungiamo la farina.
Mescoliamo con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto piuttosto denso.
A fiamma bassa, aggiungiamo il latte di soia poco alla volta sempre continuando a mescolare.
Insaporiamo il tutto con sale, pepe e noce moscata e proseguiamo con la cottura per circa 5 minuti o comunque fino a che la crema non si sia addensata.
Lasciamo raffreddare la besciamella.

Stendiamo la pasta e ricaviamo dei piccoli quadrati.


Componiamo le lasagne negli stampini in alluminio intervallando sfoglia, ragù e besciamella fino al riempimento degli stampi.


Inforniamo a 180° per 20 minuti e....Buon Appetito!






Questa ricetta è stata scelta come una delle migliori ricette in gara al contest....




http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/vincitori-del-contest/

GRAZIE!!!





Cupcakes alla Barbabietola (VEG)

Quella che vi presento oggi è un'idea davvero golosa e soprattutto di grande effetto...il colore e la morbidezza di questi cupcakes lascerà stupiti i vostri ospiti.



Ingredienti:

200 g zucchero
100 g latte di soia
100 g margarina vegetale
200 g barbabietola rossa precotta
230 g farina 00
70 g fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
200 ml panna vegetale da montare

Preparazione:

Nel mixer frullate la barbabietola con la margarina vegetale e il latte di soia fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
In una terrina mescolate la farina con il lievito, lo zucchero e la fecola di patate.
Quando le farine saranno amalgamate, unite la crema di barbabietola e continuate a mescolare.


Versate il composto in 10 pirottini da cupcakes e infornate a 180° per 20 minuti.
Nel mentre, con una frusta montate la panna vegetale.
Una volta che i cupcakes saranno freddi, forateli nel centro e farciteli con la panna vegetale con l'aiuto di una sac à poche.
Guarnite a piacimento e....Buon Appetito!