Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegetariane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Vegetariane. Mostra tutti i post

Tortino di Broccoli con salsa al Gorgonzola (senza glutine)

Una delle cose positive di questa quarantena è la riscoperta dei produttori locali.
Basta spesa al supermercato!
Guardate il mio bottino di oggi!....:-)


Grazie a Il Campo di Federica di Nerviano

Tra i tanti ottimi prodotti di oggi ho trovato un bellissimo broccolo! 
Il problema per noi mamme però è farlo mangiare ai bambini .....e anche ai loro papà! :-)

Vedrete che in questa versione andranno a ruba!

INGREDIENTI (8 Tortini)

1 kg Broccoli
50g parmigiamo grattugiato
2 uova
Sale
olio per urgere gli stampi

PER LA BESCIAMELLA SENZA GLUTINE

250 ml di latte
30 g di burro
25 g di farina di riso
1 pizzico di noce moscata
Sale

 
PREPARAZIONE

Iniziamo a pulire i broccoli separando le cime dal fusto, laviamo e tagliamo a piccoli pezzi il fusto. 
Facciamo bollire i broccoli in acqua salata, quindi scoliamo e passiamo al passaverdure.

Prepariamo la besciamella sciogliendo il burro in una pentola. Quando il burro sarà sciolto, aggiungiamo la farina e facciamo dorare per qualche istante. Aggiungiamo il latte e mescoliamo fino ad addensamento. Per ultimo, aggiungiamo sale e noce moscata.

Uniamo alla purea di broccoli la besciamella, 2 tuorli d'uovo, il formaggio grattugiato, sale e pepe.

Montiamo a neve gli albumi e li incorporiamo al composto di broccoletti mescolando dal basso verso l'alto per far si che non smonti.

Ungiamo gli stampini e li riempiamo.

Immergiamo gli stampini per 2/3 a bagnomaria in una teglia con acqua bollente e inforniamo a 180°C per 40 minuti. 

Sforniamo e immergiamo gli stampini a bagnomaria in acqua fredda per 10 minuti.

Capovolgiamo lo stampino e serviamo.

In questo caso io ho aggiunto una salsa al gorgonzola ma potete servirli come più vi piace....è sempre un successo!

Buon Appetito!


Flan all’ Emmentaler svizzero

Ed ecco la mia seconda proposta per il contest organizzato da Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi Svizzeri........#noiCHEESEamo!

Questa volta il protagonista assoluto è l'Emmentaler DOP, il più celebre dei Formaggi Svizzeri, conosciuto in tutto il mondo per i suoi buchi.
Emmentaler DOP è un formaggio delicato che si presta ad ogni preparazione in cucina.


La mia ricetta "del cuore" con Emmentaler DOP è il piatto preferito dal mio fidanzato.........un flan salato dal cuore morbido e cremoso.


Ecco come si prepara:

Ingredienti:

120 gr Emmentaler DOP
90 gr burro
2 uova
20 gr farina
timo
sale
pepe

Preparazione:

Tagliate l'Emmentaler DOP a cubetti e fatelo fondere a bagnomaria con il burro.
Nel mentre, in una terrina sbattete le uova e unite la farina, un pizzico di timo, sale e pepe, ed amalgamate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Unite la fonduta ottenuta e continuate a mescolare.
Ungete e infarinate i pirottini in alluminio da forno e riempiteli per i 2/3 con l'impasto ottenuto.
Riponete i flan per circa 1 ora nel freezer.
Infornate a 200° per circa 15 minuti.
Io adoro servirlo con una vellutata di zucca sul fondo.....i sapori si sposano divinamente!



 ......e Buon Appetito!







Gnocchi gratinati a Le Gruyère

Anche quest'anno partecipo con grande orgoglio al contest organizzato da Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi Svizzeri........#noiCHEESEamo!

Il contest quest'anno richiede la preparazione di due ricette "del cuore",  una con il formaggio Le Gruyère DOP e una con il formaggio Emmentaler DOP.

Inizio con il chiarire la differenza fondamentale: l’Emmentaler svizzero ha i buchi mentre Le Gruyère svizzero no!

Le Gruyère DOP si distingue per il suo sapore tenero e raffinato.

Viene prodotto dal 1115 nei dintorni della piccola città di Gruyère ed è, ancora oggi, prodotto secondo la ricetta tradizionale. Nella produzione viene utilizzato solo latte crudo di prima qualità proveniente da mucche nutrite di erba in estate e di fieno in inverno.




Emmentaler DOP invece, deve il proprio nome alla valle in cui scorre l’Emme, un fiume del Cantone di Berna, dove la produzione di formaggio era attestata già nel XIII secolo.
La caratteristica principale è data certamente dai buchi che si formano durante il processo di stagionatura.




La mia prima proposta per questo contest è realizzata con Le Gruyère DOP.
Questo per me è il piatto "del cuore" in assoluto!!!
Lo preparava sempre la mia mamma la domenica e, soprattutto da bambina, ne andavo davvero pazza.
Ecco come si prepara:

Ingredienti:

300 gr patate (peso gia' pelate)
150 gr farina 00
1 pizzico di sale
1 pizzico di curcuma
1 noce di margarina vegetale
100 gr Le Gruyère DOP


Preparazione:

Fate lessare le patate in abbondante acqua salata.
Quando le patate saranno molto morbide, passatele in uno schiacciapatate e disponetele sulla spianatoia.
Aggiungete la farina, il sale e la curcuma e lavorate bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Lasciate riposare l'impasto per circa 30 minuti.
Formate dei rotolini con l'impasto e tagliate gli gnocchi della dimensione di 1 cm circa.


Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolateli appena salgono in superficie.


Disponeteli nelle terrine di terracotta con Le Gruyère DOP tagliato a dadini, qualche fiocchetto di margarina vegetale (o burro), e una spolverata di parmigiano.


Infornate a 200° per 15 minuti attivando la funzione grill per gli ultimi minuti di cottura così da creare una crosticina croccante........che io adoro!!!


..........e Buon Appetito!!!





Le Meringhe

Quella di oggi è una ricetta semplice e molto veloce a cui sono arrivata dopo una serie di prove fallite, i consigli di uno Chef ...........e soprattutto dopo aver buttato parecchie meringhe non riuscite.
In realtà, il problema principale delle meringhe è la cottura..........ma ora vi svelo il segreto per delle buone meringhe!!!

Ingredienti:

2 albumi
150g di zucchero a velo

Preparazione:

In una terrina montate a neve i tuorli, che avrete tirato fuori dal frigo almeno 2 ore prima, con lo zucchero a velo aggiunto poco alla volta.
Quando avrete ottenuto una neve molto densa, trasferitela in una Sac à poche e formate delle piccole gocce.

Portate il forno a 150°, infornate le meringhe e spegnete il forno.
Lasciate le meringhe nel forno per almeno 12 ore.........e il gioco è fatto!!!! Buon appetito!!!

Variazioni di Tiramisu'

Il dolce che vi presento oggi è sicuramente il più classico dei dolci della cucina italiana.....il Tiramisù!
Quello di oggi però è in una versione rivisitata e soprattutto....finger!!!


Ingredienti: (per 12 finger tiramisù)

250g mascarpone
120g zucchero
2 uova
12 savoiardi
1/2 mango
10 fragole
1 tazzina di caffè
succo di frutta alla pesca

Preparazione:

In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero e i tuorli fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
Montate a neve gli albumi e uniteli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Lasciate riposare la crema in frigo per almeno 10 minuti.
Tagliate il mango e le fragole a piccoli pezzi.
A questo punto iniziate a formare i vari strati del finger intervallando alla crema, i savoiardi bagnati nel caffè (per i finger classici) e nel succo di frutta (per i finger al mango e alle fragole), e ovviamente i cubetti di frutta (in alcuni il mango e in altri le fragole).
Decorate con granella o confettini colorati e .........Buon finger Tiramisù!!!


Mini quiche al Gruyere

Ed ecco un'altra idea per il contest "Swiss Cheese Parade".........le Mini quiche al Gruyère!!!



Ingredienti: (per 8 mini quiche)

100g farina
50g burro
30ml acqua fredda

150g Le Gruyère
100ml panna
1 uovo
rosmarino
sale
pepe

Preparazione:

In un frullatore amalgamate la farina con il burro fino ad ottenere un composto granulare.
Versate il tutto a fontana su una spianatoia e lavorate gli ingredienti aggiungendo l'acqua poco alla volta. Quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo, avvolgetelo in un foglio di pellicola e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Preparate il ripieno tagliando le Gruyère a piccoli cubetti e unendo la panna, l'uovo, un rametto di rosmarino tritato, sale e pepe.
Stendete la pasta brisè e ricavate dei dischi con un coppapasta che andrete poi a posizionare sul fondo degli stampi.
Riempiti i cestini di pasta brisè con il ripieno e infornate a 180° per 20/25 minuti.


Ottime per l'aperitivo.....................................e Buon Appetito!!!!






Risotto al tartufo

E dopo aver trascorso un bellissimo weekend a casa con la famiglia ed essermi portata a casa un bel souvenir gastronomico............stasera vi presento un piatto a me molto caro (da buona figlia di trifulè).....il risotto al tartufo!



Suggerimento:

Lasciate il riso chiuso in un barattolo di vetro insieme al tartufo per almeno una giornata prima di cucinarlo!


Ingredienti:

200g riso Carnaroli
1 scalogno
1/2 bicchiere di vino
1 noce di burro

40 g di tartufo
brodo vegetale

parmigiano grattugiato

Preparazione:

Tagliate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in un tegame con una noce di burro. Appena lo scalogno risulta dorato, aggiungete il riso e fatelo tostare per circa 2 minuti. Sfumate con il vino e lasciate evaporare. A questo punto aggiungete poco alla volta il brodo vegetale e portate avanti la cottura. Quando la cottura sarà quasi ultimata, aggiungete parte del tartufo tagliato finemente, una noce di burro e 1 cucchiaio di parmigiano. Mantecate il risotto e lasciate riposare per 1 minuto.
Servite con un'abbondante grattata di tartufo finale e ..........Buon Appetito!!!








Mini sfoglie alle zucchine

Ingredienti:

2 zucchine
1 uovo
30 g parmigiano grattugiato
50ml panna
1 rotolo di pasta sfoglia
sale
timo

Preparazione:

In una terrina sbattete l'uovo con la panna e il parmigiano grattugiato. Aggiungete le zucchine tagliate a piccoli cubetti, sale, un pizzico di timo e amalgamate bene il tutto.
Con la pasta sfoglia create dei dischi e andate a posizionali sul fondo di 6 pirottini in alluminio che avrete precedentemente unto con un filo d'olio.
Riempite i pirottini e infornate a 200° per 20 minuti..............un'idea semplice e veloce da servire per un aperitivo tra amici!


Vellutata di zucchine e menta

Ingredienti:

4 zucchine
1 scalogno
brodo vegetale
6 foglie di menta
olio
sale
pepe
burro
parmigiano grattugiato

Preparazione:

Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in un tegame con un filo d'olio d'oliva. Quando lo scalogno sarà leggermente dorato unite le zucchine tagliate a cubetti e fate rosolare per 2/3 minuti. Unite il brodo vegetale (circa 4 mestoli) e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. A questo punto togliete il tegame dal fuoco, aggiungete le foglie di menta, sale e pepe e lasciate raffreddare per qualche minuto. Frullate il tutto con un mixer ad immersione e riportate sul fuoco per un paio di minuti aggiungendo una noce di burro e una presa di parmigiano grattugiato. Servite con crostini e, se volete esagerare, qualche cialda di grana ( vedi come fare le cialde in"Gnocchi di zucca in cialda di grana")!

https://www.facebook.com/pages/Quasicuocheit/1405375046357916?ref=stream






Con questa ricetta partecipo al contest:








Gateau di patate su letto di spinaci e scalogno caramellato

Ingredienti:

400g di patate lessate in acqua salata
3 uova
1/2 bicchiere di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
una noce di burro fuso
100g prosciutto cotto
1 mozzarella
spinaci
scalogno
zucchero di canna
aceto balsamico

Preparazione:

Schiacciate le patate lesse con uno schiacciapatate e amalgamatele con le uova, il latte, il parmigiano, il pangrattato e il burro fuso. Quando la consistenza sarà omogenea aggiungete il prosciutto a pezzetti e la mozzarella tagliata a cubetti. Imburrate i pirottini in alluminio e spolverateli con in pangrattato. Riempite i pirottini con l'impasto e passate in forno a 180° per 30 minuti. Serviteli con spinaci lessati e conditi con olio, sale e pepe....e se volete con lo scalogno caramellato che potete preparare facendo rosolare lo scalogno in padella con lo zucchero di canna e l'aceto balsamico.........Buonissimo!!!!

https://www.facebook.com/pages/Quasicuocheit/1405375046357916?ref=stream



Con questa ricetta partecipo al contest: 



 



Gnocchi di zucca in cialda di grana

Ingredienti:

500g zucca
300g farina
2 uova
grana grattuggiato
burro
salvia
sale


Preparazione:

Tagliate la zucca(privata di buccia e semi) a fette di circa 1/2 centimetro, salate e passate in forno a 170° per 30 minuti.
Togliete la zucca dal forno e schiacciatela con una forchetta fino ad ottenere una polpa cremosa che lascerete raffeddare per 30 minuti.
Una volta raffeddata unite le uova, un pizzico di sale e la farina poco alla volta fino ad ottenere un impasto abbastanza solido da poter lavorare.
Staccate dei piccoli pezzi di pasta e formate dei rotolini che taglierete della grandezza di 1 cm circa.
Per la cialda:

Versate 3 cucchiai di grana in un padellino diam. 20 e stendete il formaggio in modo uniforme. Appena vedete che i bordi iniziano a dorare, girate la cialda con una spatola e lasciate dorare per altri 30 secondi. Sollevate la cialda, appoggiatela su una ciotola capovolta e con una leggera pressione delle mani fate prendere forma alla cialda.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, condite con burro e salvia e impiattate usando la cialda come contenitore per gli gnocchi.............e Buon Appetito!!!!









Risotto alle fragole e aceto balsamico


Ingredienti:

 200g riso
 100g fragole
 aceto balsamico
 brodo vegetale
 burro
 olio
 parmigiano grattuggiato


Preparazione:

Fate tostare il riso a fuoco vivo con un cucchiaio di olio di oliva, una volta tostato sfumate con un cucchiaio di aceto balsamico e aggiungete poco alla volta il brodo vegetale caldo portando avanti la cottura. A 2 minuti dalla fine della cottura aggiungete le fragole tagliate a piccoli cubetti e mantecate con abbondante parmigiano e una noce di burro, e il gioco è fatto.......un sapore molto particolare che non vi deluderà!!!